Word Reporter Vs Word Layout

ITALIAN POST

Word Reporter Vs Word Layout: dato che in NAVlab utilizziamo entrambe le soluzioni (ed alcuni miei colleghi del gruppo mi hanno chiesto le differenze tra le due funzionalità), cerco di riepilogare le principali caratteristichedifferenze tra i due sistemi.

WORD REPORTER (NAV

“Word Reporter is a nice tool included in NAVlab T0 Addon, similar to Word Layout Feature introduced with Dynamics NAV 2015; this tool is also available on Mibuso.”

Tool Details

“This tool enhances Dynamics NAV reporting capabilities providing an easy and powerful design environment like Microsoft Word or another open source office suite like Libre Office.

The ease of design enables end users to customize their own reports in a mouse click.
This tool provides a complete decoupling of layout and data, enabling a double optimization level: different data extractors can share the same layout as well as the same data extractor can render its data with different layouts. The layout can be completely design in disconnected mode, without having NAV installed. This is very useful for e-mailing template documents to end users.

The design can be also managed from inside NAV, just clicking “Design” on the reports layout page.”

Word Reporter, Mibuso and Vendor Links

https://mibuso.com/product-directory/word-reporter

É necessaria installazione di componentilicenza prodotto.

 

WORD LAYOUT (NAV 2015)

La funzionalità è esistente da Dynamics NAV 2015, non necessita di alcuna installazione a differenza di Word Reporter. Funzionamento è già stato illustrato in alcuni miei post precedenti.

MIEI POST PRECDEBNTI RELATIVI A WORD LAYOUT

https://robertostefanettinavblog.com/2015/11/16/nav-2016-word-layout-how-to/

https://robertostefanettinavblog.com/2015/06/08/nav-2015-word-layout-how-do-i-videos/

https://robertostefanettinavblog.com/2016/08/11/word-layout-reports-data-control-by-cal/

https://robertostefanettinavblog.com/2017/01/24/how-to-implement-a-copy-loop-in-word-report-layouts/

 

WORD REPORTER

LAYOUT EDITING

Il disegno del modello avviene con Microsoft Word oppure mediante apposito tasto aggiunto nella gestione dei fogli stile (Manage StyleSheets)

Dalle versione 4 è possibile inserire modelli diversi per lo stesso report.

Visualizzazione Variabili:

I dati variabili e gli eventuali comandi vanno inseriti in mono manuale. Esiste la possibilità di visualizzare l’elenco delle variabili inserite a programma ma risulta macchinoso per l’utente finale.

Occorre estrapolare una parte di codice XML che viene generato al momento della stampa e associarlo al modello e allo schema utilizzando un programma esterno (WordReporter.exe).

Posizionamento Variabili:

Le variabili e i comandi vengono inseriti manualmente con dei caratteri delimitatori (es: «CustomerAddress1»).

ES:

La formattazione dei campi numerici avviene da programma mediante funzioni personalizzate.

Cicli ripetuti:

I nodi per i cicli ripetuti (Es: Righe Vendita) vengono creati utilizzando un comandi specifici («BeginCycle» e «EndCycle» ).

Esiste la possibilità di condizionare una riga utilizzando il comando «BeginIf»/«EndIf»

Gestione del piè di pagina finale:

Il piè di pagina con gli importi solo sull’ultima pagina avviene utilizzando un’apposita funzione dedicata.

Esempio: LP(TotalAmount)

Costanti in lingua:

Word Reporter ha una propria gestione delle costanti in lingua che prevede la creazione manuale delle varie voci che verranno utilizzate all’interno del modello creato:

Traduzioni Tag XML page

 

WORD LAYOUT

Word Layout, come per Word Reporter ha la possibilità di disegnare il layout direttamente da Word oppure tramite apposito tasto posto nella gestione dei report personalizzati.

Il report deve essere di tipo “Layout personalizzato” e definito nella tabella “Report Layout”.

Visualizzazione Variabili:

Word Layout ha possibilità di visualizzare l’elenco delle variabili che sono state definite all’interno del codice sorgente.

Le variabili ed i campi sono visualizzabili all’interno di Word nella sezione “Sviluppo” e sono quelle definite nel DataItem del report.

Per la creazione di nuovi report

È possibile partire da un report standard senza bisogno di modificare il codice sorgente a meno che non si debba inserire variabili o campi non previsti nell’originale.

Non ci sono comandi da inserire per cui le eventuali omissioni vanno gestite dal codice sorgente.

Cicli ripetuti:

I nodi per Cicli Ripetuti vengono creati evidenziati selezionando il DataItem e utilizzando l’opzione “Ripetuto”

Ed è possibile utilizzare nodi nidificati.

Posizionamento Variabili:

Le variabili vengono posizionate mediante l’utilizzo del tasto destro del mouse utilizzando l’opzione desiderata.

Variabili numeriche

Per le variabili numeriche è possibile utilizzare la formattazione standard NAV (Formato RTF) oppure tramite una funzione interna.

Gestione del piè di pagina finale:

Word Layout non ha una gestione del piè di pagina con funzioni specifiche come per Word Reporter.

La soluzione utilizzata per ovviare a questa mancanza potrebbe essere quella di utilizzare una casella di testo posta in fondo alla pagina con all’interno la struttura e i dati che verranno inseriti solo sull’ultima pagina.

Costanti in lingua:

Non esiste una vera e propria gestione delle costanti in lingua come per Word Reporter ma è possibile utilizzare delle costanti a programma configurate con le apposite traduzioni oppure utilizzando direttamente le Caption dei campi delle tabelle es: FIELDCAPTION(nome campo).

Stampa Multi Documento

Per il copy loop relativo a stampa in modalità multi documento vedere questo post concordato con Microsoft dopo un product suggestion.

https://robertostefanettinavblog.com/2017/01/24/how-to-implement-a-copy-loop-in-word-report-layouts/

https://blogs.msdn.microsoft.com/nav/2017/01/24/how-to-implement-a-copy-loop-in-word-report-layouts/

Word Reporter: Report Design Mode

La gestione del documento sorgente prevede una sostanziale riprogrammazione nel report in quanto le variabili e i vari nodi devono essere definiti all’interno del sorgente.

Esempio:

Request Page:

La Request Page viene notevolmente cambiata perché la gestione è diversa rispetto l’originale.

Invio E-Mail:

Word Reporter ha al suo interno una gestione per l’invio del documenti vie e-mail utilizzando Outlook ove è possibile configurare gli eventuali indirizzi e-mail, l’oggetto e il corpo dell’e-mail. Il documento generato viene inserito come allegato in formato PDF.

Nome e formato del documento generato:

Il Nome del documento, generato originariamente in modo casuale, può essere dichiarato utilizzando un’apposita funzione all’interno della codeunit di gestione; Il tipo di documento prodotto può essere DOCX oppure PDF.

Per vecchie versioni NAV: Solo Word Reporter

Word Reporter può essere utilizzato con le versioni NAV 2015, 2013,2009 utilizzando Office 2007 (con patch) o successive o Libre Office.

Word Layout funziona solo da NAV 2015 e versioni successive.

Word Layout: Report Design Mode

Word Report Layout non necessita di sostanziali modifiche rispetto lo standard RDLC.

Basta eseguire la lista dei report nella tabella Report Layout e cambiare il tipo layout da RDLC a Layout Personalizzato.

Request Page:

Non richiede modifiche (“AS IS” RDLC reports)

Invio E-Mail:

Non è possibile inviare e-mail (almeno al momento).

Nome e formato del documento generato:

Il nome del documento viene generato in modo casuale e, al momento non è possibile modificarlo; Il documento può essere emesso in formato DOCX o PDF.

 

CONSIDERAZIONI FINALI – PRO e CONTRO

Word Reporter

(PRO)

1 Funziona con le versioni precedenti di Navision.

2 Ha una gestione delle costanti in lingua.

3 Possibilità di esclusione tramite apposita funzione condizionata (BeginIf)

4 Gestione del piè di pagina tramite funzione (LP).

5 Possibilità di utilizzo del nome del documento emesso da programma mediante funzione.

6 Gestione multi-documento per lo stesso report.

7 Invio dei documenti con Outlook

(CONTRO)

1 Normalmente viene utilizzato un solo DataItem Standard NAV per estrarre i dati, le chiamate ai dati sono fatte tramite codice C/AL dichiarando tabelle (in pratica il DataItem serve solo per i filtri)

2 Le variabili gestite a programma non sono visibili nella parte di disegno layout (solo da programma esterno).

3 Mancanza di dispositivo Drag&Drop per l’utilizzo delle variabili.

4 La gestione dei codici di errore risulta complicata ed è lasciata all’inventiva di chi opera sul modello.

5 Il programma necessita di un’installazione e di una generazione di una licenza operativa.

6 L’integrazione dei sorgenti di Word Reporter non può essere lasciata all’utente finale.

7 La programmazione del codice implica conoscenze esplicite sia di XML che C/Side e non può essere lasciata all’utilizzatore finale.

Word Layout

(PRO)

1 Utilizza i DataItem Standard NAV per estrarre i dati

2 Le variabili sono visibili all’interno del documento Word.

3 Non ha una gestione Drag&Drop ma le variabili possono essere posizionate con il tasto destro del mouse.

4 L’utilizzatore finale potrebbe operare senza particolari problemi con un piccolo supporto operativo.

5 Non ha alcuna installazione perché nativo.

6 La gestione degli errori alla chiusura del documenti è abbastanza esaustiva.

7 Non necessita modifiche al codice sorgente diverse da qualsiasi documento RDLC.

(CONTRO)

1 Funziona solo con NAV 2015 o successivi.

2 Manca una gestione vera e propria della lingua. Si può ovviare usando delle costanti.

3 Non ha una gestione dei dati sull’ultima pagina mediante funzione specifica) ma si può ovviare inserendo una casella di testo in fondo al documento.

4 Non è possibile condizionare Cicli o variabili con funzioni specifiche (es BeginIf) ma si può utilizzare dei DataItem all’interno del codice sorgente.

5 Il nome del documento emesso viene generato in modo random, può essere modificato da codice.

MY FINAL SCORE “1:1”: “Use what you like!”