Magazzino Fiscale a LIFO
LIFO: Definizione del Metodo
Il metodo LIFO (Last-In-First-Out) è uno dei diversi possibili impieghi della gestione delle scorte di magazzino. In relazione al tipo di metodo utilizzato per la valorizzazione delle scorte, e ve ne sono molti (LIFO, FIFO, NIFO, medio ponderato progressivo, ecc.), si perviene a risultati di reddito e di valore delle scorte stesse differenti. Con il metodo LIFO infatti, se l’ultima merce acquistata è la prima ad essere venduta, il magazzino tenderà ad essere costituito da merci più remote, ed in una realtà di aumento dei prezzi con il tempo, il reddito sarà più basso: ai ricavi correnti si contrappongono costi recenti, quindi più alti di quelli passati, considerati, ad esempio con il metodo FIFO (First In First Out).
Considerazioni su LIFO
Questo metodo implicherebbe che il magazzino venga rifornito in modo che i nuovi pezzi si trovino sempre davanti a quelli vecchi. In pratica questo metodo è poco usato poiché va contro il ragionamento logico che prevede di usare prima i pezzi più vecchi prima che diventino obsoleti e non più vendibili o utilizzabili.
LIFO offre un reale vantaggio solo in caso di inflazione poiché permette di registrare un livello di profitti e conseguentemente di tasse dovute più basso. Per questa ragione, non è ammesso in numerosi sistemi.
Specifiche
LIFO |
Il costo unitario di un articolo è il valore effettivo di tutto il carico dell’articolo, selezionato secondo la regola LIFO. |
Operazione non consentita in molti paesi, perché può essere utilizzata per ridurre il profitto. (in pratica quando i prezzi salgono, il valore nel conto economico diminuisce. Ciò significa che la soggettività tributaria diminuisce mentre la capacità di prendere in prestito soldi peggiora). |
Per gli articoli che utilizzano il metodo di costing LIFO, gli articoli acquistati più recentemente vengono venduti sempre per primi (numeri di movimento 3, 2 e 1 in questo esempio). Di conseguenza, le diminuzioni di magazzino vengono valutate prendendo il valore dell’ultimo aumento di magazzino.
SDA Bocconi – La valutazione delle rimanenze di magazzino
Il metodo l.i.f.o. può essere sviluppato facendo ricorso a differenti ipotesi che portano a configurare le seguenti tipologie:
- il l.i.f.o. continuo, nel quale il calcolo viene effettuato dopo ogni singolo prelievo,
- il l.i.f.o. di periodo, nel quale il calcolo viene effettuato alla fine dell’esercizio considerando in un’unica istanza i diversi flussi in entrata ed in uscita dal magazzino.
http://stream.sdabocconi.it/bilancio/cap05/approf5_1.htm
Valutazione di Magazzino a LIFO in Business Central
È necessario inviare un report annuale che indichi il valore monetario degli articoli di magazzino per l’anno fiscale. Nel caso di utilizzo del LIFO è necessario calcolare i seguenti tipi di costi:
- Costo LIFO Continuo (detto anche al movimento)
- Costo LIFO Discreto (a periodo)
Il costo LIFO discreto essendo di periodo, può essere calcolato a fine periodo e generare le fasce LIFO; nell’esempio sottostante parleremo del LIFO Continuo per Business Central.
Calcolo del COGS
COGS (costo del venduto) viene calcolato utilizzando il valore delle acquisizioni di magazzino più recenti; in realtà essendo quelle di magazzino in Italia scritture ausiliare, il COGS può essere calcolato in altre modalità senza integrazione contabile.
LIFO: Esempio di movimentazioni
Altro esempio di calcolo LIFO:
- 15 unità a 1 euro
- 35 unità a 6 euro
- 70 unità a 15 euro
per un totale di 120 unità e un costo di 1.275 euro.
Dopo aver venduto 90 unità devi valutare le rimanenti 30. Utilizzando il metodo LIFO, le unità vendute appartengono all’ultima partita comprata ovvero le 70 unità per 15 euro.
Le rimanenti, quindi, sono quelle pagate 6 euro e 1 euro per cui le rimanenti valgono:
15+(15*6) = 105 euro
Utilizzo del LIFO in Dynamics 365 Business Central
#1 – ASSEGNAZONE CATEGORIE VALUTAZIONE MAGAZZINO E TIPO DI COSTO
Setup Magazzino: assegnazione metodo di costing predefinito
Tipo di valutazione
Metodo di Costing
Check su Valori in Movimenti Valorizzazione (VALUE ENTRY TABLE)
Stampa Classica internazionale: Report “Valutazione Magazzino”
Questo report è calcolato on-line senza bisogno del calcolo del valore di magazzino, estrae i dati dalla tabella Movimenti Valorizzazione di Business Central, assolve comunque al suo compito.
#2 – LIFO PER MAGAZZINO FISCALE ITALIANO
CARICARE COSTO STORICO PRIMA DELL’INIZIO
CALCOLARE COSTI DI FINE ANNO
- IL SISTEMA CALCOLA I COSTI ANNO E LI MEMORIZZA NELLA TABELLA “STORICO COSTI ARTICOLO”
- In pratica esegue le storicizzazione dei costi rilevati
Report di controllo – “Dettaglio Movimenti Contabili”
- Utile per dimostrare l’origine del costo tramite data registrazione e qtà
STAMPA “VALUTAZIONE MAGAZZINO FISCALE”
È la stampa del Modulo Magazzino Fiscale italiano
Esempio di lancio filtrato, è possibile lanciare prima in simulazione (Definitivo = FALSE), lanciabile a costo fiscale impostato od ad altro tipo di costificazione.
Layout Report “Valorizzazione Magazzino Fiscale” alla data (es 31/12/19)