PREMESSA
Il presente esercizio-test case scenario ha lo scopo di descrivere il funzionamento della Valutazione del Magazzino Fiscale in Business Central.
PROCESSO
Al termine di ogni esercizio fiscale è necessario produrre un report annuale che vada ad indicare il valore monetario degli articoli di magazzino.
In Business central, per procedere alla valutazione del magazzino fiscale bisognerà completare diversi passaggi così come descritti nei paragrafi che seguono.
Setup Magazzino
Inizialmente si dovrà procedere all’impostazione della valutazione del magazzino fiscale nella pagina Setup costing articolo. Le informazioni richieste per una corretta impostazione sono:
- Valutazione componenti: questo campo va a specificare il valore monetario dell’articolo sulla base dei metodi di valutazione del magazzino;
- Consumo WIP: abilitandolo si andranno ad includere, nel calcolo dei costi degli articoli, i costi dei componenti degli ordini di produzione e i costi del ciclo ordini di produzione. Se questo campo viene deselezionato, i movimenti contabili di capacità e consumo saranno filtrati in base alla data di registrazione.
Successivamente si imposterà il metodo di costing direttamente nella Scheda articolo. Questo passaggio permetterà di eseguire la valorizzazione dell’articolo secondo il metodo scelto tra:
- Medio ponderato: comporta il calcolo di una media dei prezzi di acquisto dei beni, ponderata per le quantità acquistate.
- Medio: il costo unitario di un articolo viene calcolato come il costo unitario medio in ogni momento dopo un acquisto. Il magazzino viene valutato presupponendo che tutte le giacenze siano vendute simultaneamente.
- FIFO: L’assunzione è che gli acquisti più remoti siano i primi scaricati in lavorazione, per cui in magazzino restano le quantità relative agli ultimi acquisti. La valutazione delle rimanenze finali sarà quindi calcolata in base al costo di acquisto degli articoli entrati in magazzino in tempi più recenti.
- LIFO: L’assunzione è che gli acquisti più recenti siano i primi immessi in lavorazione. La valutazione delle rimanenze finali sarà calcolata in base al costo di acquisto dei pezzi “entrati” in tempi meno recenti.
- LIFO Discreto: o di periodo, nel quale il calcolo viene effettuato alla fine dell’esercizio considerando in un’unica istanza i diversi flussi in entrata ed in uscita dal magazzino.
Costo Articolo prima dell’inizio
Questa tabella dovrà essere popolata unicamente nel primo anno di implementazione di Business Central.
I valori richiesti, nel caso di valorizzazioni a prezzo di acquisto senza componenti di produzione, per poter procedere alla valutazione degli articoli per il primo anno sono:
- Nr. Articolo: numero assegnato all’articolo in magazzino;
- Data inizio: specifica la data di inizio dei costi degli articoli prima di iniziare ad utilizzare BC;
- Descrizione dell’articolo;
- Unità di misura base: specifica l’unità di misura standard utilizzata per registrare l’articolo nel magazzino;
- Quantità Acquisto: specifica la quantità dell’articolo acquistata prima di iniziare ad utilizzare BC;
- Importo Acquisto: specifica l’importo totale degli articoli acquistati prima di iniziare ad utilizzare BC.
Calcola Costi Anno
Con il report Calcola costi anno è possibile calcolare il valore del magazzino fiscale di ciascun articolo di magazzino, in base ai metodi di valutazione richiesti. Per lanciare il report si dovrà procedere scegliendo la data di riferimento dalla quale inizierà il calcolo, e se tale calcolo sarà definitivo o provvisorio. Nel caso si scegliesse di calcolare la valutazione del magazzino in modo definitivo, il sistema chiuderà l’anno fiscale di magazzino. L’operazione deve essere sempre eseguita su periodi annuali interi.
Storico Costo Articolo
Ogni volta che si lancia il report Calcola Costi anno, viene alimentata la tabella Storico costo articolo che contiene:
- Articolo
- Anno di competenza
- Tipo di Valutazione
- Giacenza inizio/fine anno
- Costo medio annuale/ponderato, LIFO,FIFO
La tabella dovrà quindi contenere per ogni anno il valore di giacenza e di costo di ciascun articolo.
Valutazione Magazzino Fiscale
Infine, per visualizzare la valutazione di magazzino sarà necessario eseguire il report Valutazione Magazzino Fiscale. Per lanciare il report si dovranno popolare i seguenti campi:
- Data di competenza : è la data che viene presa in considerazione per recuperare il costo unitario di quel periodo. Va a filtrare i dati della tabella storico costo articolo e recupera il costo unitario al metodo di costing scelto
- Tipo di costo:
- Costo fiscale: il sistema riprenderà il metodo di costing definito nella scheda articolo
- Costo medio
- Costo medio ponderato
- FIFO
- LIFO
- LIFO discreto
- Nr articolo: nel caso non si volesse visualizzare la valutazione per tutto l’elenco di articoli in magazzino
- Filtro data: serve per calcolare, al metodo di costing desiderato, la giacenza in magazzino per il periodo richiesto.
CASI DI ESEMPIO
CASO A – PRIMO ANNO DI UTILIZZO
Questo test ha l’obiettivo di verificare la funzionalità della valorizzazione del magazzino fiscale, al costo medio ponderato, al primo anno di utilizzo di Business Central. Per farlo è stato movimentato un articolo per i mesi di gennaio e Febbraio. È stato inserito un valore al 31/12/2022 nella scheda costo articolo prima dell’inizio
- È stato movimentato, con operazioni di acquisto e vendita per i mesi di Gennaio e Febbraio, l’articolo 1301l/F
- Nella scheda Costo articolo prima dell’inizio sono stati inseriti i seguenti dati:
- Nr. Articolo: 1301I/F
- Data inizio: 31/12/2023
- Descrizione articolo
- Unità di misura base: PCS
- Quantità acquisto: 50
- Importo di acquisto: 1.250,00
- È stato lanciato il report Calcola costi Anno con data di riferimento 31/12/2022 in definitiva chiudendo l’anno fiscale di magazzino.
Successivamente è stato lanciato nuovamente il report in provvisorio con data 31/12/2023
- Nella tabella Storico costo articolo sono visibili la giacenza di magazzino e la valutazione al costo medio ponderato. Il sistema, nel calcolo della valutazione al costo medio ponderato, tiene correttamente conto sia dei movimenti contabili effettuati che dei valori inseriti nella tabella costo articolo prima dell’inizio
- Per lanciare il report Valutazione Magazzino fiscale sono stati popolati i campi come segue:
- Data competenza: 31/12/2023
- Tipo costo: Costo medio ponderato
- Nr Articolo: 1301I/F
- Filtro data: ..31/12/23
- La stampa di Valutazione del magazzino fiscale sarà così presentata:
CASO B – ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Per questo secondo test l’obiettivo è quello di verificare la valorizzazione di magazzino in anni successivi al primo a regime con BC. È stato quindi movimentato l’articolo 1108A a cavallo tra due anni, Dicembre 2022 e Gennaio 2023
- L’articolo ha subito dei movimenti in acquisto e vendita nei mesi di Dicembre 2022 e Gennaio 2023
- È stato lanciato, in via definitiva, il report Calcola Costi Anno con data di riferimento al 31/12/22 chiudendo così l’anno fiscale di magazzino.
- Successivamente è stato lanciato il calcolo dei costi anno, non in definitiva, al 31/12/2023
- Alla chiusura dell’anno fiscale di magazzino è possibile verificare nella tabella Storico costo articolo, nel campo costo medio ponderato, che il sistema ha correttamente mediato il valore di magazzino con quello dell’anno precedente
CASO C – CORSO D’ANNO
Questo test ha l’obiettivo di verificare la funzionalità della valorizzazione di magazzino quando l’implementazione a BC avviene durante il corso dell’anno. In questo caso, infatti, è possibile fornire i dati relativi alle giacenze di magazzino secondo due modalità:
- Due set di dati, uno con la giacenza al 31/12 e uno con i dati relativi alla giacenza dei mesi successivi;
- Un unico set di dati con i dati relativi alla giacenza al momento del passaggio a BC.
Ipotizzando che l’implementazione avvenga in data 01/08/2023 sono state seguite le due opzioni prendendo in considerazione due articoli aventi gli stessi dati:
Opzione 1:
- L’articolo 1045 è stato inserito nella tabella costo articolo prima dell’inizio con giacenza e relativi importi al 31/12/2022 e al 31/07/2023
-
- Successivamente è stato lanciato il calcolo costi anno in definitiva per il 2022
- È stato registrato un movimento di acquisto per un pezzo al 31/08/2023 e lanciato il calcola costi anno provvisorio per il 2023
- Dalla tabella storico costo articolo è possibile verificare che il sistema ha correttamente mediato il valore di magazzino con quello dell’anno precedente
-
- Stampa valutazione magazzino
Opzione 2:
- L’articolo 422 e stato inserito nella tabella costo articolo prima dell’inizio con giacenza e importo totale alla data 31/07/2023
- È stato registrato un movimento di acquisto per un pezzo al 31/08/2023 e lanciato, in modalità provvisoria, il calcolo costi anno per il 2023
- Dalla tabella storico costo articoli è possibile verificare il calcolo della valorizzazione al costo medio ponderato
- Stampa valutazione magazzino fiscale
È possibile verificare che in entrambe le modalità di importazione dei dati, il calcolo per la valorizzazione del magazzino al costo medio ponderato risulta essere corretto.
CONCLUSIONI DAI TEST CASE
Dall’analisi dei test effettuati è possibile concludere quanto segue:
- Al momento dell’avvio a Business central risulta necessario popolare la tabella Costo articolo prima dell’inizio. Sarà possibile compilare la tabella con i dati totali al mese di implementazione oppure dividendoli inserendo i dati al 31/12 e quelli relativi ai mesi successivi.
- Per gli anni successivi di utilizzo di Business Central, alla fine dell’anno si dovrà eseguire il calcolo costi anno in modalità definitiva. BC andrà a mediare i valori di magazzino con quelli degli anni precedenti, senza dover più popolare la tabella costo articolo prima dell’inizio.